Illustri frequentatori di questi meandri, guardando il film Invito a cena con delitto, non possiamo non soffermarci sul cappotto di David Niven, che appartiene alla categoria dei polo coat, o wait coat. L'argomento è già stato trattato, ma per importanza vorrei che fosse ripreso anche qui, in un luogo ove si possa tornare con facilità e dove quanto appreso sia fruibile da più persone possibile. Credo infatti che se per quanto riguarda le giacche tanti di noi ne abbiano molte, i cappotti spesso difettino in relazione alle occasioni. Nessuno uscirebbe in città, in campagna, di sera, di giorno con lo stesso abito, molti invece non coltivano la varietà dei cappotti. Questo l'hanno in pochi e spero presto di essere nel loro numero. ...[continua]
Nobilissimi Cavalieri, con il presente intervento mi propongo di ringraziare a cuore aperto tutti coloro che con la loro presenza , a mia insaputa, hanno ieri contribuito a rendere la mia giornata veramente straordinaria , davvero fuori dall'ordinario.Con la sorpresa che avete voluto riservarmi avete fatto un gesto che non dimenticherò, per sottolineare la tappa da me raggiunta.Il monologo dell'amatissimo Gran Maestro ancora oggi mi lascia commosso e vi sono grato per il fatto che abbiate impiegato gran parte del vostro tempo per assicurami una compagnia nobile e cavalleresca.Grazie, Cavalieri tutti, per il nostro incrollabile sodalizio e per avere mostrato un animo non solo Cavalleresco ma direi amabilmente rinascimentale. Compagni di viaggio nel nostro bellissimo mondo , dell'Abbigliamento e non solo, avremo modo, e attendo con ansia quel momento, di continuare le nostre cavalcate U...[continua]
Carissimi Cavalieri, mi ritrovo a Roma non più in grado di raggiungere la mia affezionata signora Sabatini, abile come nessuna nel confezionamento delle camicie. Ho provato a ricontattarla ai vecchi numeri senza alcun successo. Avete notizie di lei ? Sapete se ancora è attiva nella produzione di camicie? In caso di esito negativo, saranno apprezzati vostri suggerimenti su eventuali nuovi fornitori di camicie su misura ai quali già vi rivolgete.un particolare ringraziamento ...[continua]
Vergare per la prima volta nella nuova Cittadella dell'Ordine è un emozione che non credevo così forte. Nell'espressione delle emozioni, l'originalità merita grande considerazione. Le parole da usare, tuttavia, devono essere vecchie. Benvenuta nostra città ideale, benvenuto forziere di conoscenza, benvenuta casa del gusto. A te i successi più grandi.Inauguro questo spazio con una questione che mi sta particolarmente a cuore, giacché ho da sempre in animo ed in brama la dinner jacket in velluto. In particolar modo la sua versione doppiopetto Kent con collo sciallato. Il mio colore preferito ? Ca-va-sans-dire : verde !Quale tessuto e colore per i pantaloni da abbinare ? Inutile nascondere l'attrattiva del black-watch ed impossibile tralasciare la compostezza di una flanella pettinata nera. Cosa distilla il Gran Maestro ed i Cavalieri, nonché gli appassionati di abbigliamento classico ? Nel...[continua]
Domenico Caraceni è stata la figura più rivoluzionaria nel campo della sartoria maschile Italiana nella prima metà del XX secolo. Fu l'artigiano con cui nacque il novecento; Caraceni rivoluzionò con estro l'arte del vestire creando un abito moderno,leggero,libero ma elegante e di gran linea. Infiniti i Maestri cresciuti alla sua scuola di taglio,e tra questi quel Vincenzo Attolini iniziatore (grazie alle direttive di Gennaro Rubinacci) della scuola Napoletana di linea "morbida" che porterà con estro tutto partenopeo alle estreme conseguenze il discorso iniziato da Caraceni. Nella figura di Domenico Caraceni v'era qualcosa di mercuriale,molto diverso dall'austero e quasi Britannico atteggiamento dei suoi continuatori. Intanto,già nelle origini del Maestro c'è una componente leggendaria che è probabile sia stata creata ad arte da...[continua]
Max Raabe (Lunen - Nord Reno Westfalia, 12/12/1962) è un cantante tedesco fondatore e leader del gruppo musicale "Palast Orchester", specializzato nel ricreare il sound della musica tedesca delle colonne sonore dei film anni venti e trenta, nonché delle canzoni dei Comedian Harmonists, spesso rappresentate con ironia e trovate umoristiche.Raabe ha fondato la Palast nel 1986, quando era studente di canto (baritono) alla Universität der Künste di Berlino. La sua carriera e quella della Palast ha avuto inizio con un brano d'immediato successo intitolato "Kein Schwein ruft mich an", una canzone pop nello stile della musica anni venti che ebbe molto successo in Germania.In seguito Raabe ha continuato a lavorare come musicista e compositore di colonne sonore, ma è conosciuto al di fuori della Germania principalmente per aver realizzato cover di celebri brani pop come "Sex Bomb" o "Oops!... I D...[continua]
Egregio Gran Maestro,illustri Cavalieri,al di là del numero dei bottoni, delle differenti tecniche di montaggio del giromanica, della tipologia delle tasche, degli abbinamenti adottati dai singoli effigiati e altri particolari, gradirei un commento su una foggia di soprabito a me sconosciuta, che credo abbia avuto all'epoca carattere internazionale.Distinti salutiGiuseppe Miceli...[continua]
Egregio Gran Maestro,illustri Cavalieri,al di là del numero dei bottoni, delle differenti tecniche di montaggio del giromanica, della tipologia delle tasche, degli abbinamenti adottati dai singoli effigiati e altri particolari, gradirei un commento su una foggia di soprabito a me sconosciuta, che credo abbia avuto all'epoca carattere internazionale.Distinti salutiGiuseppe Miceli...[continua]
Con questo primo articolo di una mia più vasta ricerca sulla sartoria siciliana, mi prefiggo di analizzarne assieme a voi, Illustrissimo Gran Maestro ed inestimabili Cavalieri, la storia, le caratteristiche e l’evoluzione della sartoria siciliana. Un elemento che giudico cardine nello sviluppo ed evoluzione della stessa, è quello della “contaminazione”. Da questo voglio far partire la mia indagine, facendo un rapido excursus storico sulla prima contaminazione, che a mio avviso, scosse l’identità della sartoria siciliana dal profondo. Mi riferisco alla presenza inglese in Sicilia che influenzò non poco l’Isola. Non soltanto dal punto di vista politico, ma anche sul fronte socioculturale, degli usi e dei costumi. Tale presenza si registra fin dal XIII sec., ma sarà nel periodo cosiddetto del “decennio inglese” (1806-1815) che questa inizia a farci massiccia e particolarmente ...[continua]
Gentilissimo Gran Maestro,grazie per lo spazio di ricerca e salvaguardia del buon vivere e del bel vestire. Seguo il Cavalleresco Ordine da anni e mi rallegra vederne ritrovata la vivacità di studio qui in rete. Io ho ancora molto da apprendere, ciò nondimeno sono vorace di conoscenza classica da gentleman.Ho un po' di confusione nella cravatta stampata. C'è l'antico e migliore metodo con i quadri di stampa passati manualmente per ogni colore. E c'è il moderno, piatto e di poco valore getto d'inchiostro, che funziona come una stampante da computer più o meno. E tutto giusto ?Poi ho sempre sentito parlare delle cravatta Ancient Madder. Queste sono una derivazione migliore della stampa manuale con quadro ? Come si collocano ?Grazie per il tempo che vorrà dedicarmi.La mia stima più grande verso di Lei e verso tutti i Cavalieri.Buona giornata. Alessandro Scotti...[continua]